La notte che l’Atalanta aspettava da settimane è (finalmente) arrivata in quel di Francoforte. Una notte che profuma di ripartenza, di ossigeno, di una squadra che torna a guardarsi allo specchio e a riconoscersi. Una notte che mister Raffaele Palladino, con un sorriso stampato in volto per tutta la conferenza post-gara, ha definito “magica” e “speciale”. E non è difficile capire il perché.
Ma andiamo con ordine. Perché prima del campo c’è stato infatti lo spettacolo sugli spalti. Eintracht e Atalanta, gemellate da anni, si sono ritrovati per la prima volta in una gara ufficiale e la curva tedesca ha scelto di accogliere i bergamaschi con una coreografia imponente (con un pensiero al Bocia): un omaggio a raccontare un legame che va oltre il risultato, un’immagine (da brividi, letteralmente) destinata a restare nella memoria di tutti.
Poi lo spettacolo è passato al campo, anche se nei primi 20 minuti la Dea ha faticato, e non poco, rischiando grosso. L’Eintracht ha subito imposto un pressing alto e un ritmo che l’Atalanta non riusciva a gestire: uscite basse complicate, poca pulizia nel primo passaggio, distanze sballate tra i reparti e diverse azioni pericolose incassate a ripetizione. L’immagine era sostanzialmente quella di una squadra ancora dentro le incertezze accumulate nelle ultime settimane della gestione Juric.
La partita però ha cambiato direzione quando l’Atalanta ha iniziato ad accorciare meglio, a scegliere tempi più puliti nel pressing, a consolidare il possesso con maggiore sicurezza, a scogliersi, soprattutto mentalmente, e ad essere la vera Atalanta. Una reazione che Palladino aveva provato a stimolare in questi giorni, chiedendo ai giocatori di ritrovare e condividere i principi identitari della squadra su carta bianca. E quando la Dea ha iniziato a giocare con continuità, l’ha indirizzata e chiusa in cinque minuti con i suoi uomini migliori: Lookman, Ederson, De Ketelaere. Tre firme che raccontano un 3-0 rotondo, pesante, giusto.
Un risultato che, però, vale molto più della classifica: vale fiducia, vale slancio, vale la sensazione di aver recuperato qualcosa che sembrava smarrito. E infatti le parole più indicative della serata non sono arrivate solo dal terreno del Deutsche Bank Park, ma dagli spogliatoi. Ederson, ancora col sorriso della liberazione, ai nostri microfoni ha di fatto lasciato intendere ciò che da fuori si percepiva solo in parte: “Il mister ha portato fiducia ed entusiasmo. Parla con tutti, ci chiede come stiamo, cosa sentiamo in campo. C’è molto dialogo”. Una risposta che ha inevitabilmente aperto uno spiraglio sul passato recente: lo spogliatoio aveva perso voce e leggerezza, e con Juric il corto circuito era diventato evidente.
Ora, invece, a Zingonia si respira un’aria diversa. Palladino - come ribadito da lui stesso più volte - non ha rivoluzionato nulla, ma è stato abile nel toccare le corde giuste. Prima del match, ricordiamo, aveva parlato di “una scintilla” per sbloccare la squadra, e a Francoforte quella scintilla si è vista. Quando poi gli abbiamo chiesto di riassumere la prestazione in una parola, non ha esitato: “Coraggiosa”. Ed è proprio il coraggio ciò che servirà adesso per ripartire anche in campionato, dove la classifica non lascia margini di interpretazione.
Insomma, Francoforte ha tracciato un solco, come ha detto il tecnico. Un solco che va seguito, senza pensare che una sola partita basti a sistemare tutto. Ma questa vittoria ha rimesso la barra al centro e ha restituito una direzione. L’Atalanta aveva bisogno di una serata così. Una di quelle che ti ricordano chi sei e dove puoi tornare. E magari, chissà, quella scintilla accesa ieri potrebbe diventare qualcosa di più grande.
Perché quella di Francoforte è una notte che può cambiare la stagione dell’Atalanta.
Autore: Nicholas Reitano / Twitter: @NicoReitano
Altre notizie - Primo piano
Altre notizie
- 23:28 Fiorentina allo sbando: altra figuraccia in Europa prima della Dea
- 19:31 La notte che può cambiare la stagione dell'Atalanta
- 17:55 Segui Pianetatalanta.it sui profili social: Instagram, X e Facebook
- 15:12 Verona-Atalanta, ancora limitazioni: nel settore ospiti solo con Dea Card
- 14:00 Giornata di riposo per l'Atalanta: da domani si pensa alla Fiorentina
- 13:36 Muriel: «A Bergamo i migliori anni della mia carriera». E su Gasp...
- 12:19 L'Atalanta può entrare tra le prime otto di Champions? La risposta di De Ketelaere
- 11:27 Ederson: «Con Palladino c'è molto dialogo. Ha portato fiducia»
- 10:03 Un pensiero al Bocia e alla storia della Nord: che omaggio a Francoforte
- 08:28 Nel 3-0 all'Eintracht c'è anche un record: nessuna italiana come l'Atalanta
- 23:55 Chi si rivede in casa Atalanta! Kolasinac torna in campo dopo 7 mesi
- 23:40 Palladino: «Una notte magica. A questa squadra serviva una scintilla»
- 23:32 Lookman: «Quello che è successo è il passato, ora devo lavorare sodo»
- 23:16 Eintracht-Atalanta 0-3, le pagelle: Lookman e Cdk “on fire” nel secondo tempo
- 22:51 A Francoforte si rivede (finalmente) la vera Atalanta: Eintracht travolto 3-0
- 21:34 Unisciti al canale ufficiale di Pianeta Atalanta su WhatsApp
- 20:07 Luca Percassi: «Enorme fiducia a Palladino. Juric? Scelta molto sofferta»
- 19:55 Palladino: «Scamacca molto bene a Napoli. Mi piace difendere attaccando»
- 19:48 Eintracht-Atalanta, le formazioni ufficiali: ecco le scelte di Palladino
- 17:09 L'Eintracht come l'Atalanta: società virtuosa e... grandi plusvalenze
- 15:53 Verso Atalanta-Fiorentina: da Gosens a Piccoli, il punto sugli infortunati viola
- 14:10 Moeller avverte l'Atalanta: «L'Eintracht sta bene ed è forte in casa»
- 13:06 Eintracht-Atalanta: dove vederla in tv e le probabili formazioni
- 11:41 Atalanta-Fiorentina, scelto l'arbitro del match della New Balance Arena
- 09:24 Segui Pianetatalanta.it sui profili social: Instagram, X e Facebook
- 21:38 Due precedenti (non ufficiali) con l'Eintracht e un dato curioso sui tedeschi
- 19:12 Scamacca: «Palladino ha portato entusiasmo e sicurezza. Dobbiamo reagire»
- 18:57 Palladino: «I ragazzi stanno dando tutto. Ho ricevuto grandi risposte»
- 16:50 Toppmoller: «Con l'Atalanta sarà sfida aperta». E sul gemellaggio...
- 14:43 Eintracht-Atalanta, i convocati di Palladino: due assenti a Francoforte
- 13:29 Per Palladino è la prima volta in Champions: i suoi numeri in Europa
- 11:56 Atalanta e Eintracht, storia di un gemellaggio nato per caso su un treno
- 09:14 Segui Pianetatalanta.it sui profili social: Instagram, X e Facebook
- 23:37 Serie A, la classifica dopo la 12ª giornata: la Dea resta nella parte destra
- 20:32 Atalanta verso Francoforte: il programma della vigilia della Dea
- 16:55 Gravina conferma: «Per i playoff mondiali l'idea è di giocare a Bergamo»
- 14:21 Buffon: «Per due volte vicino all'Atalanta. Gasperini mi scrisse...»
- 13:49 New Balance: ecco quanto vale per l'Atalanta l'accordo sul naming dello stadio
- 11:26 Verso Eintracht-Atalanta: scelto l'arbitro per la sfida di Francoforte
- 09:04 Segui Pianetatalanta.it sui profili social: Instagram, X e Facebook
- 23:48 Dopo il ko di Napoli, ecco da dove deve ripartire la Dea secondo Hernanes
- 21:52 Ahanor, blackout a Napoli: tre errori che serviranno più di mille complimenti
- 19:17 Ferrara: «Atalanta? La rosa è forte, ma con nuovi metodi cambia tutto…»
- 18:03 Atalanta subito in campo verso Francoforte: le ultime da Zingonia
- 16:35 Toni: «Scamacca ha fatto un gol pazzesco e ha cambiato la partita»
- 14:41 I nove atalantini nel settore ospiti ignorati dalla squadra: il racconto
- 11:59 Zalewski fa autocritica: «La colpa dei risultati è nostra, della squadra»
- 09:36 Segui Pianetatalanta.it sui profili social: Instagram, X e Facebook


