Dublino. 22 maggio 2024. Tre gol, una coppa e il cuore che esplode. Impossibile da spiegare a chi non l’ha vissuta. A chi non ha sentito la pelle accendersi su quel 3-0. A chi non ha tremato al primo gol di Lookman, non ha urlato al secondo, non è crollato al terzo. Una finale europea, sì. Ma sembrava una liberazione. Una festa. Una resa dei conti. Una vita intera dentro novanta minuti.

In campo, un’Atalanta feroce, perfetta, indistruttibile. Fuori, un popolo in lacrime. Gente che si guardava e non diceva niente, perché le parole non servivano. Bastavano gli occhi. Bastava il silenzio rotto da un urlo solo: Ademola mia”.

Il Bayer Leverkusen di Xabi Alonso era imbattuto. L’Atalanta di Gian Piero Gasperini l’ha demolito. Senza paura, senza pietà, senza dubbi. Ogni pallone pesava una tonnellata. Ogni contrasto era una battaglia. Ogni corsa un atto d’amore. E quando è finita, non è finita davvero. Perché certe notti non passano. Restano lì, piantate nel petto.

Oggi è il 22 maggio 2025. È passato esattamente un anno. Ma sembra ieri. Perché nessuno ha dimenticato. Nessuno dimenticherà. Quella notte, l’Atalanta ha fatto la storia. E l’ha fatta a modo suo. Con rabbia. Con eleganza. Con fame. Con il sangue e con il sorriso.

E quel trofeo - quello vero - non è solo una coppa. È il punto in cui il calcio ha dovuto fermarsi e riconoscere la Dea. Non per simpatia, non per favola, ma per merito. Perché lì dentro non c’erano solo tre gol e una vittoria, ma anni di lavoro, di sconfitte masticate in silenzio, di viaggi in salita. C’era la rabbia di chi è sempre stato guardato dall’alto in basso. C’era la dignità di una città che non ha mai avuto bisogno di luci artificiali per brillare. C’era la verità di un calcio che esiste ancora, che può vincere senza spendere miliardi, che può incantare senza fingere.

Un trionfo che è diventato un confine. Prima, l’Atalanta era una bella storia. Da quel momento in poi, però, è diventata un pezzo di storia del calcio europeo. Incancellabile. Buon 22 maggio. Buon anniversario, Dea. Dublino non se ne va. Mai.
 

Sezione: Editoriale / Data: Gio 22 maggio 2025 alle 00:00
Autore: Nicholas Reitano
vedi letture
Print