Viaggiare serve a tante cose. Per esempio, a farti aprire gli occhi, perché conoscendo qualcosa di nuovo riesci a guardare con occhi diversi ciò che ti sta intorno ogni giorno. E ne capisci il valore, l'importanza, ma anche come problemi che sembrano essere soltanto tuoi siano in realtà di tutti. O, ancora, come traguardi che alla lunga appaiono scontati, sono in realtà preziosi e vanno celebrati ogni giorno. Una cosa del genere è capitata a me, facendo visita per la prima volta nella mia vita all'Amsterdam Arena, che dal 2017 è intitolata a Johan Cruijff e che è, appunto, lo stadio della capitale olandese e la casa dell'Ajax. Da lì sono tornato con tre riflessioni che riguardano la nostra Atalanta, ma non solo.
1 - UNO STADIO "ASTRONAVE". E IN ITALIA?
Il primo pensiero è immediato, prima ancora di mettere la testa in campo: più che uno stadio, sembra un'astronave. Le ragioni sono molteplici: un po' per la struttura, imponente e ben visibile già a chilometri di distanza, un po' perché l'Amsterdam Arena è stata il primo stadio europeo a dotarsi di tetto retrattile, capace di chiudersi in caso di intemperie o necessità. E ancora, all'interno, tra scale mobili e ascensori, sembra tutto perfetto. Lounge e ristoranti ad ogni piano, uffici, parcheggi. Un impianto moderno (compirà 30 anni nel 2026), pensato per il calcio, ma in grado di ospitare eventi di ogni genere e di regalare, da qualsiasi prospettiva, una visuale perfetta sul campo. Il paragone con i nostri stadi, come spesso accade, è impietoso. Ma se penso a cos'era il Comunale e cos'è diventato oggi che si chiama Gewiss Stadium, capisco anche di cosa è stata capace l'Atalanta.
2 - UNA DEA TRA I GIGANTI
Già, di cosa è stata capace l'Atalanta? Di tante cose, non soltanto fuori dal campo. Perché l'Amsterdam Arena è sì uno stadio modello, ma è anche e soprattutto un tempio del pallone europeo. L'Ajax, d'altronde, è una realtà del calcio mondiale: 36 scudetti, 20 Coppe d'Olanda, 4 Champions League, 1 Uefa, 1 Coppa delle Coppe e 2 Coppe Intercontinentali. I biancorossi, poi, sono un modello per quanto riguarda il settore giovanile. Da Amsterdam sono partiti campioni come Cruijff, Van Basten, Rijkaard, Bergkamp e potremmo continuare a lungo. Ecco, seduto nello spogliatoio ospiti dello stadio, lo stesso dove il 9 dicembre 2020 si era cambiata l'Atalanta prima di vincere 1-0 con gol di Muriel, mi è venuto naturale pensare a quanta strada abbia fatto la Dea. Una provinciale che ha avuto la forza di sedersi al tavolo dei grandi, di vincere in uno degli stadi più prestigiosi d'Europa (e non solo lì, basti pensare ad Anfield...) e di far conoscere il proprio nome in luoghi simbolo del calcio europeo e non solo. Serve tenere vivo questo sogno diventato realtà, ma serve anche non smettere di essere grati per averlo vissuto.
3 - UN FUTURO DA PRESERVARE
Tutto rose e fiori? No, certo, anche ad Amsterdam hanno i loro problemi da affrontare e uno di questi è molto caldo anche in zona Gewiss Stadium. "Volete vedere una partita dell'Ajax? In bocca al lupo, è praticamente impossibile", dice una guida all'interno dello stadio. Lui l'abbonamento ce l'ha da 47 anni, ma per chi vorrebbe farne uno l'impresa è più che ardua. E trovare i biglietti, a meno che non si opti per le hospitality, è una guerra, anche per le amichevoli. "In quel settore - dice indicando la curva di casa - Ci sono dodici anni di attesa per un abbonamento". E come fate con i tifosi più giovani, gli chiedo io. "Questo è un problema. In famiglia ci si passa l'abbonamento. Per il resto, quando il settore ospiti non va esaurito, una delle due zone che lo compongono viene venduta appositamente a club e famiglie". Un tema, dicevamo, tanto caro anche ai tifosi atalantini, dopo l'ennesima campagna abbonamenti sold out. Perché è da bambini che ci si innamora del pallone e serve una riflessione per provare a trovare una soluzione, a Bergamo come ad Amsterdam.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 21:19 Unisciti al canale ufficiale di Pianeta Atalanta su WhatsApp
- 20:33 Retegui torna a Bergamo: lungo applauso dei tifosi nel riscaldamento
- 18:26 Lecce a Bergamo senza i suoi ultras: obbligo di tessera per il settore ospiti
- 15:48 Angelozzi: «Palestra? Uno dei più forti non in Italia, ma in Europa»
- 13:45 Atalanta in campo a Zingonia: gli ultimi aggiornamenti su Scamacca
- 11:02 Stipendi Serie A, l'Atalanta è ottava: ecco i numeri e la classifica
- 10:10 Italia-Estonia, quattro non convocati: due atalantini restano in tribuna
- 09:24 Segui Pianetatalanta.it sui profili social: Instagram, X e Facebook
- 22:31 Atalantini in nazionale: Zalewski titolare, un quarto d'ora per Kamaldeen
- 20:57 Psg-Atalanta, tifosi avvisati: possibili disagi al rientro per scioperi in Francia
- 17:49 Durante: «Lookman? Uno così non può essere preso in considerazione»
- 15:12 Di Stefano: «Forfait di Scamacca? Era nell'aria. Proseguirà le cure a Zingonia»
- 13:35 Segui Pianetatalanta.it sui profili social: Instagram, X e Facebook
- 11:50 Nazionale, Scamacca ha lasciato il ritiro: il ginocchio dà ancora fastidio
- 10:53 L'Atalanta al Fantacalcio: ecco chi può portare voto sicuro e chi rischia
- 09:48 Serena: «Atalanta? Mercato in entrata da 5. Lookman gestione discutibile»
- 08:31 Il mercato dell'Atalanta? Per noi è da 6 stiracchiato e vi spieghiamo perché
- 20:50 Infortunio Bakker: ecco quando rientra l'esterno dell'Atalanta
- 18:32 Atalanta, ufficiale la lista Uefa: confermato Lookman. Out Bakker
- 16:48 Date e orari dalla 4ª alla 12ª giornata: ecco gli impegni dell'Atalanta
- 14:04 Scontri in autogrill: si va verso il divieto di trasferta per i tifosi atalantini
- 12:49 Sacchi: «Ripetere ciò che ha fatto Gasperini a Bergamo è impossibile»
- 10:13 Doni: «Per la Dea ho sputato sangue. Scommesse? Io capro espiatorio»
- 09:00 Segui Pianetatalanta.it sui profili social: Instagram, X e Facebook
- 22:45 Infortunio Kolasinac: ecco quando rientra il difensore dell'Atalanta
- 20:01 Giuseppe Pastore duro sul mercato dell'Atalanta: «Do 4. Ecco perché»
- 16:34 Alta tensione a Roma tra Gasperini e il ds Massara sul mercato
- 14:12 Scontri in autogrill, la ricostruzione: è stato un agguato dei bergamaschi
- 13:19 Qualificazioni mondiali: ecco l'elenco completo degli atalantini in nazionale
- 12:05 Per qualcuno il mercato non è finito: le migliori occasioni tra gli svincolati
- 10:13 Zazzaroni: «Per Lookman trattativa mediatica. Ormai siamo la Serie Arzilla»
- 09:07 Segui Pianetatalanta.it sui profili social: Instagram, X e Facebook
- 21:54 Calciomercato Atalanta 2025: acquisti, cessioni e cifre ufficiali
- 21:32 Lookman, e ora? Suggestione turca, ma intanto c'è la Nigeria
- 20:41 UfficialeIl mercato dei prestiti: Cittadini, Zuccon e Del Lungo salutano l'Atalanta
- 20:23 UfficialeBonfanti al Pisa, ufficiale la cessione (in prestito) in extremis: i dettagli
- 19:36 Ecco Musah: «Emozioni bellissime. Grazie alla società per la fiducia»
- 18:40 UfficialeIbrahim Sulemana saluta Bergamo: ufficiale il prestito al Bologna
- 18:17 UfficialeOra c'è anche l'annuncio: Yunus Musah è un nuovo giocatore dell'Atalanta
- 16:02 Italia-Estonia, stadio verso il tutto esaurito: «Grazie Bergamo»
- 14:25 Ufficiale il rinvio di Salernitana-Atalanta U23: scelta la data del recupero
- 14:09 Gattuso: «Scamacca ha un fastidio al ginocchio, ma resta qui con noi»
- 12:21 UfficialeAtalanta U23, De Nipoti va in Spagna: prestito di un anno al Castellon
- 10:28 Segui Pianetatalanta.it sui profili social: Instagram, X e Facebook
- 09:16 Visite mediche all'Habilita per Yunus Musah: sarà un giocatore dell'Atalanta
- 00:57 Sulemana verso il Bologna: ecco la formula e le cifre dell'operazione