Quasi un anno esatto dopo la storica notte di Dublino, l’eredità europea dell’Atalanta passa di mano. Era il 22 maggio 2024 quando la Dea abbatteva con un secco 3-0 il Bayer Leverkusen degli “invincibili”, conquistando il primo trofeo continentale della sua storia. Oggi, 21 maggio 2025, a Bilbao, è il Tottenham a sollevare l’Europa League, succedendo proprio ai nerazzurri nell’albo d’oro della competizione. In un’edizione sorprendente, segnata dalle cadute premature delle favorite, gli Spurs di Postecoglou si sono imposti per 1-0 sul Manchester United nel derby inglese disputato al San Mamés.

Tra i protagonisti del trionfo londinese spiccano anche due azzurri: Destiny Udogie, prezioso nel finale per spezzare la pressione dello United, e Guglielmo Vicario, autore di una parata decisiva su Shaw all’ultimo respiro. E nella formazione titolare c’era anche un volto molto familiare ai tifosi nerazzurri: Cristian Romero, grande ex atalantino, che al calcio d’inizio indossava addirittura la fascia da capitano prima di cederla a Son nel corso del match. Senza dimenticarsi, poi, di Dejan Kulusevski, in tribuna per infortunio.

Un successo che permette al Tottenham di chiudere nel migliore dei modi una stagione altrimenti deludente e di qualificarsi alla prossima Champions League, raccogliendo idealmente il testimone europeo lasciato dalla Dea. Da Dublino a Bilbao, il filo dell’Europa League continua: stavolta senza i colori nerazzurri sul podio, ma con l’eco ancora viva dell’impresa che ha cambiato per sempre la storia dell’Atalanta.

L’ALBO D’ORO DELL’EUROPA LEAGUE -

Per l’occasione, vi ricordiamo, di seguito, l’albo d’oro della Coppa Uefa/Europa League (in grassetto le italiane):

1971-72: Tottenham
1972-73: Liverpool
1973-74: Feyenoord
1974-75: Borussia M’Gladbach
1975-76: Liverpool
1976-77: Juventus
1977-78: Psv Eindhoven
1978-79: Borussia M’Gladbach
1979-80: Eintrach Francoforte
1980-81: Ipswich Town
1981-82: Goteborg
1982-83: Anderlecht
1983-84: Tottenham
1984-85: Real Madrid
1985-86: Real Madrid
1986-87: Goteborg
1987-88: Bayer Leverkusen
1988-89: Napoli
1989-90: Juventus
1990-91: Inter
1991-92: Ajax
1992-93: Juventus
1993-94: Inter
1994-95: Parma
1995-96: Bayern Monaco
1996-97: Schalke 04
1997-98: Inter
1998-99: Parma
1999-00: Galatasaray
2000-01: Liverpool
2001-02: Feyenoord
2002-03: Porto
2003-04: Valencia
2004-05: CSKA Mosca
2005-06: Siviglia
2006-07: Siviglia
2007-08: Zenit
2008-09: Shakhtar Donetsk
2009-10: Atletico Madrid
2010-11: Porto
2011-12: Atletico Madrid
2012-13: Chelsea
2013-14: Siviglia
2014-15: Siviglia
2015-16: Siviglia
2016-17: Manchester United
2017-18: Atletico Madrid
2018-19: Chelsea
2019-20: Siviglia
2020-21: Villarreal
2021-22: Eintracht Francoforte
2022-23: Siviglia
2023-24: Atalanta
2024-25: Tottenham

Sezione: News / Data: Mer 21 maggio 2025 alle 23:24
Autore: Redazione
vedi letture
Print