La Lega Serie A ha ufficializzato la ripartizione dei diritti tv per la scorsa stagione, la 2024/2025. E l’Atalanta si è piazzata al settimo posto per incassi complessivi, con 53,7 milioni di euro guadagnati. Una cifra che conferma, ancora una volta, la solidità del club, premiato sia dai risultati sportivi che dalla continuità gestionale, pur restando - ovviamente - lontano dalle prime cinque posizioni dominate dai soliti noti.

Il totale, come da regolamento, ricordiamo, è derivato dalla somma di tre voci. C’è innanzitutto una quota fissa, identica per tutte le venti squadre di Serie A, pari a 22,5 milioni. Poi la parte legata al cosiddetto “radicamento sociale”, che tiene conto di diversi fattori tra cui la media degli spettatori presenti allo stadio, l’audience televisiva e i minuti giocati da calciatori italiani U21. Infine, il blocco più corposo, quello legato ai risultati sportivi: non solo il piazzamento nella classifica dell’ultima stagione, ma anche l’andamento negli ultimi 5 campionati e il valore storico del club dal 1946 fino a oggi.

L’Atalanta, forte del terzo posto ottenuto nell’ultimo campionato e della continuità mostrata a livello di rendimento nelle ultime stagioni, ha incassato oltre 23 milioni dalla sola voce legata ai risultati sportivi. A questo si sono aggiunti i 7,6 milioni provenienti dal radicamento sociale, dove è spiccata l’audience tv nazionale (6º posto, davanti a Lazio e Fiorentina), segno di un interesse crescente anche al di fuori dei confini locali. Più contenuto è risultato invece il dato legato alla presenza allo stadio, su cui ha inciso (e, d’altronde, continuerà a incidere anche in futuro) la ridotta capienza del Gewiss rispetto agli altri impianti italiani. Il resto è arrivato, come detto, dalla quota fissa uguale per tutti.

Di seguito, la classifica completa degli incassi da diritti televisivi per la Serie A 2024/2025, in milioni di euro:

1. Inter 81,9
2. Napoli 67,8
3. Juventus 67,7
4. Milan 67,3
5. Roma 61,2
6. Lazio 55,6
7. Atalanta 53,7
8. Fiorentina 52,1
9. Bologna 43,7
10. Torino 38,6
11. Genoa 37,5
12. Udinese 34,5
13. Verona 33,5
14. Lecce 32,2
15. Como 32,1
16. Cagliari 31,1
17. Parma 29,4
18. Empoli 27,3
19. Monza 25,6
20. Venezia 25,5

Sezione: Primo piano / Data: Mer 30 luglio 2025 alle 23:41
Autore: Redazione
vedi letture
Print