A Zingonia, con l’arrivo di Raffaele Palladino, è tornato un po’ di sereno dopo settimane di nuvole e acquazzoni, metafora fin troppo chiara di risultati e prestazioni a fasi alterne. Proprio per questo l’ex Monza e Fiorentina non ha perso tempo: ha parlato alla squadra fissando subito tre punti fermi - positività, voglia di riscatto e consapevolezza dei propri mezzi - come base da cui ricominciare. L’obiettivo (di tutti) è di riprendere nel minor tempo possibile il filo interrotto dalla parentesi Ivan Juric.

Nonostante il clima più disteso, la situazione dell’Atalanta però, va detto, resta molto, molto delicata. D’altronde la classifica in campionato parla da sola: 13º posto (con 13 punti in 11 giornate) e una squadra chiamata a risalire la china dopo aver smarrito continuità proprio nel torneo in cui solitamente costruisce le proprie certezze. 

Discorso diverso in Champions League, dove, invece, ha mostrato tutt’altro volto: 7 punti, una qualificazione - almeno ai playoff - a portata di mano e prestazioni più aderenti al valore reale del gruppo. E Palladino ha scelto di ripartire proprio da qui, da ciò che la squadra ha saputo esprimere nelle notti europee (su tutte, ovviamente, Marsiglia), convinto che quella lucidità sia la base da cui costruire la risalita.

Leggi anche - Analisi tattica: la probabile formazione della nuova Atalanta di Palladino

Questi primi giorni al Bortolotti, però, non gli offrono ancora il contesto giusto per accelerare sulla tattica. La pausa per le nazionali ha infatti lasciato a Zingonia solamente 11 giocatori della prima squadra, due dei quali portieri (Sportiello e Rossi): di fatto appena nove elementi di movimento, troppo pochi per impostare un lavoro che richiederebbe ben altro volume. 

Ma per non rallentare il processo, lo staff ha integrato una decina di ragazzi dell’U23, utili per tenere alto il ritmo, dare densità alle esercitazioni e permettere a Palladino di introdurre comunque distanze, aggressività e i primi principi da consolidare quando il gruppo tornerà al completo.

Sezione: Primo piano / Data: Gio 13 novembre 2025 alle 22:48
Autore: Nicholas Reitano / Twitter: @NicoReitano
vedi letture
Print